Il programma sarà così strutturato:
Relazioni:
(ore 9,30) I SESSIONE: RIFERIMENTI CONCETTUALI
NICOLETTA PACI – Assessora Partecipazione e Diritti dei cittadini – Comune di Parma
Illustrazione del registro della bigenitorialità
LAURA FRUGGERI – Professore ordinario di Psicologia delle Relazioni Familiari Università di Parma
Vivere la genitorialità in situazioni di plurinuclearità
ALESSANDRA PALUMBO – Avvocato del Foro di Parma e Presidente A.I.G.A. Parma
Gli esiti dell’affido condiviso a dieci anni dalla Legge: criticità e dati dal follow-up.
Responsabilità genitoriale vs potestà genitoriale
(ore 10,30) II SESSIONE: LE BUONE PRASSI
FEDERICA BALLESTRACCI e MARTA SANFELICI – Psicologhe OPP
La Pratica Congiunta come percorso per ridurre la conflittualità e pervenire all’esercizio completo della bigenitorialità.
Le conseguenze del segreto/tabù sulla separazione per il bambino implicato nel conflitto di lealtà: evidenze cliniche
EMANUELA VOCCIA – Pediatra Az. U.S.L. Parma
Criticità, urgenze, problemi irrisolti rilevati dal sistema sanitario nella prestazione di cure ai figli di genitori separati
PIER PAOLO ERAMO – Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Sanvitale Fra Salimbene
Criticità, urgenze rilevate dalla Scuola nella gestione dei figli di genitori separati e nelle comunicazioni alle famiglie
(ore 11,30) III SESSIONE: SCENARI FUTURI
SIMONA COSTA– Avvocato del Foro di Parma
Normative e giurisprudenza attuale di riferimento utilizzabile per dirimere le questioni scolastiche e sanitarie relative ai figli di genitori separati. Cosa manca?
LARA ASTORI, BARBARA GRIFFINI, EMANUELA MANARA – Psicologhe OPP
Scenari futuri, prospettive, possibilità in ambito scolastico
L’incontro è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma con n. 2 crediti formativi.