Link

Tribunale di Parma – www.tribunale.parma.it
Piazzale Corte d’Appello, 1 – 43121 Parma (PR)
Tel. Centralino 0521 031311 Fax. 0521 285048
C.F. : 80100020348

Ordine degli Avvocati di Parma – www.ordineavvocatiparma.it
Piazzale Corte d’Appello, 1 – Parma
Tel. 0521.282259 – Fax. 0521.286996
mail: segreteria@ordineavvocatiparma.it

Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense – www.cassaforense.it
Via E.Q.Visconti 8 00193 Roma
C.F.80027390584

Servizi Online – Uffici giudiziari
Ministero della Giustizia
Portale Servizi Telematici Giustizia




Petizione – NO alla soppressione del TAR Parma

AIGA PARMA

COMUNICATO STAMPA

AIGA PARMA CONTRO L’ABOLIZIONE DELLA SEDE DI PARMA DEL TAR:

NON È LA SOLUZIONE 

L’attuazione del decreto Renzi-Madia 90/2014 convertito dalla L. 114/14 relativa alla soppressione delle sedi distaccate dei Tribunali Amministrativi Regionali toglie cittadini un esempio di efficiente Giustizia Amministrativa.
L’AIGA sez. di Parma esprime forti perplessità sulla volontà di rivedere la geografia del sistema giuridico amministrativo che si tradurrà in un aggravio di costi, disagi e tempo a carico dei cittadini e delle imprese.
Nel breve periodo si assisterà ad un inevitabile rallentamento dell’iter decisionale di migliaia di cause e successivamente, quando la riunione delle sezioni nell’unica sede di Bologna sarà completata, si assisterà ad un’irrazionale distribuzione delle risorse. Questo si contrappone all’attuale efficienza, rapidità ed produttività dalla locale sezione del Tribunale Amministrativo.
L’auspicata economicità dell’operazione risulta sproporzionata rispetto all’effettivo risparmio di spesa: è stato dimostrato, infatti, che la Sezione di Parma è in grado di autosostenere i costi di locazione e gestione attraverso le entrate provenienti dai contributi unificati. Di contro rimarranno inalterate le spese per il personale da ricollocare, a cui dovranno aggiungersi i costi del trasferimento e quelli per reperire archivi, non essendo sufficiente lo spazio già limitato negli uffici bolognesi. Risulta pertanto prematuro ed antieconomico il trasferimento a partire dal 1 luglio.
È evidenze come una efficace riforma della giustizia amministrativa dovrebbe essere orientata alla razionalizzazione, alla semplificazione ed al contenimento di tempi e costi così da rendere più adeguato ed efficace il servizio reso ai cittadini.
Nell’ottica di riorganizzazione della giustizia amministrativa e di razionalizzazione della spesa pubblica sarebbe, invece, auspicabile l’estensione della competenza del TAR di Parma alle controversie della provincia di Modena, alleggerendosi così il carico di lavoro dell’ufficio di Bologna.
Per questi motivi la sezione di Parma dell’AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati invita a sottoscrivere la petizione per impedire la soppressione del TAR Parma. 

Il presidente AIGA – Parma
Avv. Giuseppe G. Luciani

FIRMA LA PETIZIONE


gazzetta-parma-18-3-15

Il servizio di Tg Parma




Elezioni Delegati Congresso Venezia 2014

 

           

logo_aiga

                           

        

logo_camera_civile_parma

                             

Associazione Italiana Giovani Avvocati

Sezione di Parma

CAMERA CIVILE DI PARMA
Via Cairoli 11 – 43100 PARMA
Tel. 0521.235785 Fax 0521.235888
posta@cameracivileparma.it – www.cameracivileparma.it

 ELEZIONI DEI DELEGATI AL XXXII CONGRESSO NAZIONALE FORENSE
(VENEZIA 9-11 OTTOBRE 2014)

In programma a Venezia dal 9 all’11 Ottobre 2014 sul tema “OLTRE IL MERCATO, LA NUOVA AVVOCATURA PER LA SOCIETA’ DEL CAMBIAMENTO”;

La Camera Civile di Parma e la Sezione di Parma dell’ A.I.G.A. intendono partecipare per

GOVERNARE IL CAMBIAMENTO

e per tale ragione invitano i propri iscritti, simpatizzanti, Colleghe e Colleghi del Foro a sostenere le candidature di

Renzo MENONI
Luigi MARTIN

Il Congresso Nazionale Forense è la massima assise dell’avvocatura italiana nel rispetto dell’identità e dell’autonomia di ciascuna delle sue componenti associative. Tratta e formula proposte sui temi della giustizia e della tutela dei diritti fondamentali dei cittadini, nonché le questioni che riguardano la professione forense. Il Congresso Nazionale Forense delibera autonomamente le proprie norme regolamentari e statutarie ed elegge l’organismo chiamato a dare attuazione ai suoi deliberati.

Camera Civile di Parma ed AIGA sez. di Parma ritengono fondamentale partecipare al Congresso per portare le istanze della categoria, soprattutto in relazione ai regolamenti, da approvare, previsti dalla Nuova Legge Professionale.

Relativamente alla discussione sul costituendo Organismo Unitario dell’Avvocatura AIGA e UNCC sostengono la necessità di attuare un maggiore avvicinamento tra rappresentato e rappresentante, così come propongono l’incompatibilità con il ruolo di Consigliere dell’Ordine per gli eletti dal congresso, proponendo altresì un organismo che preveda anche la presenza delle Associazioni, per inseguire un cambiamento ad esclusivo beneficio dell’Avvocatura. Per portare l’unità non si può prescindere dall’operare il coinvolgimento delle Associazioni, che sul campo, negli anni, si sono guadagnate la rappresentanza politica dell’Avvocatura.

Esprimendo il voto per i nostri candidati voterete per GOVERNARE IL CAMBIAMENTO.

Le votazioni si terranno presso l’Aula di Corte d’Assise del Tribunale di Parma, dopo l’Assemblea straordinaria convocata per il 9 luglio 2014 alle ore 12.00.
Vi ringraziamo per il sostegno che vorrete dare ai nostri candidati e vi inviamo i nostri migliori saluti.




Evento FAI 5 aprile 2014

FAI Giovani

in collaborazione con

AIGA Sez. di Parma

organizzano

 sabato 05.04.2014 alle ore 18.00

dal titolo 

“PARADOSSI CONTEMPORANEI” 

L’arte vale perché costa, non costa perché vale

interessante iniziativa, che si terrà presso l’Auditorium del Palazzo del Governatore.
Scarica la locandina dell’evento.




giovani donne

ACCOLTE LE ISTANZE AIGA A TUTELA DI GIOVANI E DONNE

Il 31.01.2014 è stato approvato il regolamento di attuazione dell’art. 21 L. n. 247/12 che ha recepito le istanze della nostra associazione a tutela della giovani donne.

 

scarica la locandina




XXI giornate di primavera FAI Sez. Parma – Fondo Ambiente Italiano

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2013

in occasione delle

 Giornate di Primavera – XXI edizione

FAI Giovani Parma
 
organizza, in occasione di questa XXI edizione, l’apertura in via eccezionale di tre luoghi nella nostra bellissima città: il Museo di Storia Naturale dell’Università, l’Abbazia vallombrosana di Badia Cavana (Lesignano Bagni) ed il Palazzo del Giardino all’interno del Parco Ducale. In allegato i programmi degli eventi. Per maggiori informazioni e per conoscere i programmi attivati in tutta Italia rimandiamo al sito ufficiale www.giornatafai.it
 
Scarica i programmi
programma 1
programma 2
programma 3



Shakespeare Cafè: programma musicale di febbraio

logo_shakespeare

 

Il programma degli eventi di febbraio dello Shakespeare Café è ancora più ricco!

Da martedì a sabato spettacoli di musica dal vivocon inizio alle ore 22.00.

 

Ogni serata sarà caratterizzata da un’ atmosfera diversa

come differente sarà il genere musicale dei concerti, ma la protagonista indiscussa resterà sempre la PASTA, in tutte lesue varianti, il comune denominatore di tutte le serate allo Shakespeare. Scarica la locandina del programma di febbraio




ELEZIONI DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO

Elezioni del nuovo Consiglio Direttivo di AIGA Sezione di Parma del 29 ottobre 2012

Si comunica che in occasione dell’Assemblea ordinaria del 18 ottobre 2012 è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo della nostra Sezione di Parma nelle persone di Chiara Aimi, Ilaria Brovarone, Biagio Craparotta, Matteo Del Bue, Giulio De Marchi, Sonia Gandolfi, Luigi Martin, Michele Megha e Laura Notarstefano.

Il collegio dei Probiviri eletto sarà invece costituito da Pierluigi Bellavia, Alessandro Masneri e Laura Cavandoli quali Probiviri effettivi, nonché Carlo Alberto Sacchi e Carlo Rossi, quali Probiviri supplenti.

Il Consiglio Direttivo, riunitosi in data 29 ottobre 2012, ha nominato le seguenti cariche:

Presidente Avv. Sonia Gandolfi

Vicepresidente Avv. Chiara Aimi

Segretario Avv. Michele Megha

Tesoriere Avv. Matteo del Bue

Il Consiglio Direttivo neoeletto esprime un sentito ringraziamento ai membri tutti del Direttivo uscente  per l’operato svolto in favore della nostra Associazione ed in particolare modo al Presidente, Avv. Giancarlo Buccarella, il quale con dedizione, competenza  e disponibilità ha svolto egregiamente il proprio ruolo, rafforzando il prestigio di AIGA sezione di Parma sia a livello locale che nazionale”.

 

Il Presidente

Avv. Sonia Gandolfi




Elezioni Consiglio Ordine Avvocati 2012 ballottaggio


           

logo_aiga

                           

        

logo_camera_civile_parma

                             

Associazione Italiana Giovani Avvocati

Sezione di Parma

CAMERA CIVILE DI PARMA
Via Cairoli 11 – 43100 PARMA
Tel. 0521.235785 Fax 0521.235888
posta@cameracivileparma.it – www.cameracivileparma.it


 ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO

DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA 2012

BALLOTTAGGIO

 

Desideriamo esprimere, anche a nome di Simona Brianti, Francesco Giuseppe Coruzzi e Lucia Silvagna, che sono stati eletti,
un sincero ringraziamento per il sostegno dato alla nostra lista e al programma elettorale.

 

E’ da segnalare che la tornata elettorale ha visto la partecipazione numerosa dell’Avvocatura parmense che ha manifestato, mai come ora, un rinnovato interesse in un momento difficile e drammatico e di attacco per la nostra professione.

Nell’auspicio che il medesimo coinvolgimento venga confermato, ricordiamo che sabato 28 gennaio dalle ore 9 alle ore 14 presso l’aula Corte di Assise, palazzo del Tribunale, vi sarà il ballottaggio per l’elezione degli altri 5 consiglieri.

Invitiamo quindi a sostenere i seguenti candidati:

GIUSEPPE BRUNO MARIO L’INSALATA
PAOLA DE ANGELIS ENRICO MAGGIORELLI
DANIELA FRANCALANCI  

 

 

A tutti i Colleghi eletti formuliamo gli auguri di buon lavoro.

Ricordiamo infine che  i candidati si sono impegnati a:

TUTELARE il ruolo e la dignità dell’avvocato, quale baluardo a difesa dei diritti di ogni cittadino
ADOPERARSI affinché negli Uffici Giudiziari (cancellerie ed Unep) sia garantita una migliore organizzazione ed efficienza soprattutto con l’estensione dell’orario di apertura degli uffici e il rispetto della funzione del difensore
RENDERE operativo l’Osservatorio della Giustizia composto da delegati dell’Ordine, dei magistrati, del personale di cancelleria e delle associazioni forensi
FAVORIRE in tutti gli organismi forensi, il ricambio generazionale, la rotazione delle cariche e la presenza di giovani e di donne
SUPPORTARE la Fondazione dell’Avvocatura Parmense affinché agevoli la formazione permanente con programmazione almeno trimestrale degli eventi
VIGILARE affinché l’assegnazione di consulenze e incarichi, giudiziari ed extragiudiziari, in favore dei professionisti, ivi compresi i più giovani, avvenga secondo rotazione, competenze e merito
GARANTIRE la massima trasparenza delle attività e degli atti del Consiglio dell’Ordine con relativa pubblicazione sul sito internet
IMPLEMENTARE il sito internet dell’Ordine prevedendo maggiori comunicazioni, servizi, modulistica, invio di newsletters
ACCELERARE l’avvio effettivo del Processo Civile Telematico allineando il Foro di Parma alle altre realtà già da tempo esistenti anche prevedendo un supporto formativo individuale
MONITORARE E SOLLECITARE la liquidazione dei compensi dei difensori di ufficio, dei difensori dei non abbienti ammessi al patrocinio a spese dello Stato in modo tempestivo e secondo criteri che assicurino un congruo e decoroso compenso
PROMUOVERE convezioni bancarie per l’anticipo dei decreti di liquidazione dei compensi
ASSICURARE una migliore organizzazione delle udienze penali dibattimentali evitando la chiamata di più procedimenti al medesimo orario e una maggiore efficienza delle segreterie della Procura (deposito querele, denunce) e delle cancellerie del Tribunale (rilascio ed invio telematico di copia atti)
DIFFONDERE la cultura previdenziale al fine di garantire agli Avvocati un futuro indipendente e dignitoso
Il programma elettorale, di cui in allegato trovate il testo per esteso, è connotato, esigenza più che mai ora sentita, da concretezza e da una ampia condivisione non solo delle Associazioni che rappresentiamo, ma anche dell’Avvocatura del nostro Foro, trattandosi di problemi e di impegni da più parti segnalati e sollecitati.


I Candidati sono tutti stimati Colleghi, di esperienza professionale sicuramente capaci di affrontare la nota situazione di grave difficoltà per l’Avvocatura e la Giustizia, e le complesse e numerose problematiche comuni.
Vi invitiamo pertanto a sostenere i Colleghi che hanno dato la loro disponibilità ad un impegno così importante ed il relativo programma.

Scarica il programma elettorale completo pdf




Elezioni Consiglio Ordine Avvocati 2012


           

logo_aiga

                           

        

logo_camera_civile_parma

                             

Associazione Italiana Giovani Avvocati

Sezione di Parma

CAMERA CIVILE DI PARMA
Via Cairoli 11 – 43100 PARMA
Tel. 0521.235785 Fax 0521.235888
posta@cameracivileparma.it – www.cameracivileparma.it


 ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO

DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PARMA 2012

 

Come noto, nei giorni di Venerdì 20 e Sabato 21 gennaio 2012 si terranno le elezioni per il rinnovo del nostro Consiglio dell’Ordine (le operazioni di voto inizieranno al termine dell’Assemblea degli iscritti che è stata convocata per le ore 9,00 e termineranno alle ore 18,00 per poi proseguire il giorno 21 gennaio dalle ore 9,00 alle ore 14,00) mentre l’eventuale ballottaggio avverrà sabato 28 gennaio 2012 dalle ore 9,00 alle 14,00.

In occasione di tale elezione hanno dato la loro disponibilità:

BRIANTI SIMONA DE LUCA ANTONIO MAGGIORELLI ENRICO
BRUNO GIUSEPPE DELLA ZOPPA DAVIDE MEZZADRI FABIO
CORUZZI FRANCESCO GIUSEPPE FRANCALANCI DANIELA PIERESCA PAOLA
DE ANGELIS PAOLA FRESCHI STEFANO SCOTTI GIUSEPPE
DE GORACUCHI ILARIA L’INSALATA MARIO SILVAGNA LUCI

 

 

I candidati si sono impegnati a:
TUTELARE il ruolo e la dignità dell’avvocato, quale baluardo a difesa dei diritti di ogni cittadino
ADOPERARSI affinché negli Uffici Giudiziari (cancellerie ed Unep) sia garantita una migliore organizzazione ed efficienza soprattutto con l’estensione dell’orario di apertura degli uffici e il rispetto della funzione del difensore
RENDERE operativo l’Osservatorio della Giustizia composto da delegati dell’Ordine, dei magistrati, del personale di cancelleria e delle associazioni forensi
FAVORIRE in tutti gli organismi forensi, il ricambio generazionale, la rotazione delle cariche e la presenza di giovani e di donne
SUPPORTARE la Fondazione dell’Avvocatura Parmense affinché agevoli la formazione permanente con programmazione almeno trimestrale degli eventi
VIGILARE affinché l’assegnazione di consulenze e incarichi, giudiziari ed extragiudiziari, in favore dei professionisti, ivi compresi i più giovani, avvenga secondo rotazione, competenze e merito
GARANTIRE la massima trasparenza delle attività e degli atti del Consiglio dell’Ordine con relativa pubblicazione sul sito internet
IMPLEMENTARE il sito internet dell’Ordine prevedendo maggiori comunicazioni, servizi, modulistica, invio di newsletters
ACCELERARE l’avvio effettivo del Processo Civile Telematico allineando il Foro di Parma alle altre realtà già da tempo esistenti anche prevedendo un supporto formativo individuale
MONITORARE E SOLLECITARE la liquidazione dei compensi dei difensori di ufficio, dei difensori dei non abbienti ammessi al patrocinio a spese dello Stato in modo tempestivo e secondo criteri che assicurino un congruo e decoroso compenso
PROMUOVERE convezioni bancarie per l’anticipo dei decreti di liquidazione dei compensi
ASSICURARE una migliore organizzazione delle udienze penali dibattimentali evitando la chiamata di più procedimenti al medesimo orario e una maggiore efficienza delle segreterie della Procura (deposito querele, denunce) e delle cancellerie del Tribunale (rilascio ed invio telematico di copia atti)
DIFFONDERE la cultura previdenziale al fine di garantire agli Avvocati un futuro indipendente e dignitoso
Il programma elettorale, di cui in allegato trovate il testo per esteso, è connotato, esigenza più che mai ora sentita, da concretezza e da una ampia condivisione non solo delle Associazioni che rappresentiamo, ma anche dell’Avvocatura del nostro Foro, trattandosi di problemi e di impegni da più parti segnalati e sollecitati.


I Candidati sono tutti stimati Colleghi, di esperienza professionale ed alcuni anche di Consiglio, sicuramente capaci di affrontare la nota situazione di grave difficoltà per l’Avvocatura e la Giustizia, e le complesse e numerose problematiche comuni.
Vi invitiamo pertanto a sostenere i Colleghi che hanno dato la loro disponibilità ad un impegno così importante ed il relativo programma.


Scarica il programma elettorale completo pdf